materiali
I nostri ebook e materiali educativi e formativi, incontrino aggiornamento, sono a vostra disposizione per essere scaricati gratuitamente.
Frequenze d’amore
Ascolta il programma radiofonico in collaborazione con Radio Italia Anni 60
la stanza di virginia
Ascolta la Radionovela di Elissa
i prossimi appuntamenti
riguarda i nostri webinar
Nelle pagine di descrizione del webinar trovi il link e la password per rivedere l’evento
LE nostre INIZIATIVE
progetto radionovela: la stanza di virginia
“…Nell’associazione Elissa l’ideazione del progetto RADIONOVELA: LA STANZA DI VIRGINA nasce dalla consapevolezza di quanto sia necessario sviluppare il senso di cittadinanza e la co-costruzione di relazioni di reciprocità tra le persone, di dedicare le attenzioni alla vulnerabilità, ai fattori di invisibilità sia con il fine di prevenire comportamenti prevaricatori (quali i fenomeni di bullismo, di razzismo, di esclusione dei “diversi”, della violenza) sia per promuovere il potere dell’immaginazione, nel quale il/la radioascoltatrice potrà immedesimarsi attraverso dialoghi, drammatizzazioni, informazioni, musica e consigli artistici letterari. Potrà addirittura immaginare un mondo migliore...”
Leggi tutto l’editoriale di Isabella Chirico - presidente di Elissa:
RADIO- EDUCAZIONE: il potere di immaginare, un modo di apprendere
Seguici sui nostri social
“Non ignara mali, miseris succurrere disco
(Non ignara del male imparo a soccorrere i deboli)
”
Didone o Elissa è una regina, ma soprattutto una donna. E da donna si innamora perdutamente di un uomo Enea , per il quale dimentica i suoi doveri, le sue priorità. L'amore la espone, la rende fragile, vulnerabile. Non cerca altro se non l'amore di Enea, che però, tradito da un Fato avverso, non può amarla come lei vorrebbe e alla fine la lascia. Didone sprofonda in questo abbandono, non ritrova le sue radici, non ritrova se stessa e si uccide. Una donna simbolo della forza dell'amore. Di come l'amore attraversi e cambi in profondità la vita di ciascuno. Testimonianza di come a volte tornare indietro non sia possibile, di come non si trovino le risorse per ricominciare e ci si arrenda. Dove Didone smette di lottare e si arrende in quel momento proprio in quel momento Elissa si propone di esserci, come porto sicuro, come voce amica , come ali di riserva.

STORIA E OBIETTIVI
“Sei nato con un potenziale.
Sei nato con la bontà e con la fiducia.
Sei nato con ideali e sogni.
Sei nato con la grandezza. Sei nato con le ali.
Non sei stato concepito per strisciare, quindi non farlo.
Hai le ali. Impara a usarle e volare.”
Elissa prima di essere una associazione è stata un luogo del pensiero. Un luogo lontano eppure condiviso e presente nei dialoghi di otto donne . Il punto di approdo di esperienze diverse. La necessità di creare un ponte, un luogo in cui “il cuore non invecchia”.
MISSION
Creare un riferimento, assicurare un ascolto attivo, insegnare una comunicazione efficace e non ostile, gestire e prevenire il conflitto sociale e le situazioni di disagio, tutelare i soggetti più esposti e vulnerabili con azioni finalizzate e dedicate, favorire il lifelong learning e la crescita personale.
VISION
“ Il ritorno decisivo a se stessi è nella vita dell'uomo l'inizio del cammino, il sempre nuovo inizio del cammino umano”
STATUTO
Clicca sul pulsante per scaricare e leggere il nostro statuto
Il direttivo
“Continuerò ad azzardare, a cambiare, ad aprire la mente e gli occhi, rifiutando di lasciarmi incasellare e stereotipare. Ciò che conta è liberare il proprio io: lasciare che trovi le sue dimensioni, che non abbia vincoli. ”
ISABELLA CHIRICO
Presidente
Sono psicopedagogista in Educazione e Sviluppo e antropologa: ho maturato circa otto anni di esperienza professionale e formativa nella Cooperazione Internazionale, in particolare nel continente africano, in Angola. Sono docente e formatrice di corsi del Terzo Settore. Mi occupo e mi interesso di apprendimento, cultura, sostegno alla genitorialità, violenza e prevenzione, MHPSS.
Sono rappresentante legale di ELISSA. Coordino la parte scientifica dei progetti e i rapporti con le Istituzioni, partecipo alla comunicazione dei social network, in collaborazione con tutto il direttivo.
PATRIZIA PACE
Socia fondatrice
Conseguita la Laurea in pedagogia della comunicazione, ho sentito la necessità di approfondire alcune tematiche relative alle politiche familiari. Così ho deciso di frequentare, presso la facoltà di sociologia di Trento, due master per la gestione delle politiche familiari, mirati a conoscere e perseguire azioni innovative e buone prassi per il benessere della famiglia e per la conciliazione vita/lavoro.Dal 1995 sono impegnata nel volontariato sanitario e protezione civile e questo mondo, nel 2015 mi ha sollecitato ad ideare e coordinare le varie edizioni di gira&volta, una manifestazione annuale che coinvolge una fitta rete di enti profit, no profit e associazioni che si occupano di fragilità, disabilità e inclusione lavorativa, sociale, sportiva, culturale.La mia sensibilità ed il mio essere donna mi hanno poi spinta ad occuparmi delle donne e dei minori, dei loro diritti e delle loro fragilità, pur con la forte consapevolezza che senza un dialogo autentico e costruttivo con gli uomini non si innesca nessun processo di cambiamento culturale: questa è la più grande sfida del nostro tempo!Ho ideato e conduco la trasmissione “I giovedì dei papà” sulla web radio Radio Music Trento
SILVIA TOCCOLI
Socia fondatrice
Sociologa in ricerca sociale e dottore di ricerca in sistemi informativi e organizzazione, ho esperienza in formazione e divulgazione scientifica c/o MUSE - Museo delle Scienze di Trento e presso Aziende quali Assoservizi e Euroform. Coordinatrice del progetto #GenerAzione attiva per Modavi su incarico del MIUR, da sempre sono interessata a temi sociali e in particolare alla vulnerabilità e alla promozione dell'inclusione, soprattutto rivolta ai minori. In un mondo sempre più veloce e poco attento all'Altro, credo sia importante impegnarsi in un progetto di condivisione e aiuto, con competenza e professionalità ma anche con amore e sensibilità, caratteristiche che dovrebbero far parte del senso civico, ma che troppo spesso vengono meno.
STEFANIA BORTOLOTTI
Socia fondatrice
Dottore di ricerca in Pedagogia e didattica, specializzata in prevenzione della violenza giovanile. Negli ultimi anni mi sono occupata di promuovere e facilitare percorsi di intercultura nella scuola e nella comunità volti a favorire l'inclusione sociale, promuovere il protagonismo migrante e prevenire la dispersione scolastica. Adoro l'arte e la cultura, ritengo che per la creazione di nuovi orizzonti possibili per la nostra società, sia necessario il riconoscimento delle diversità, l'ascolto e uno sguardo dinamico e multi-prospettico.
Credo in Elissa perchè come donna e libera professionista ritengo che l'unione di tante esperienze e prospettive possa portare ad un arricchimento professionale e certamente costruire un approccio innovativo sul territorio trentino.

gallery