progetto radionovela
Associazione Elissa, Comune Di Trento, Fondazione Caritro, Commissione Pari Opportunità tra donna e uomo della Provincia di Trento, Fidapa Bpw Italy, Golden Brain, Sipaa e S.O.S. Parole
PRESENTANO
Progetto “Radionovela“
Isabella Chirico - Presidente Elissa: La radio educazione
Patrizia Pace - Coordinatrice di Progetto: I processi di gestione progettuale
Primo episodio: “La camicia rosa”
Tema della puntata: stereotipi
Esperta per la puntata: Stefania Cavagnoli
Commissione provinciale pari opportunità PAT - docente di linguistica e di glottodidattica l’Università di Roma Tor Vergata. Si occupa di linguaggi specialistici, comunicazione giuridica e lingua di genere.
Consigli:
MUSICA: Tikibombom - Levante
FILM: “ Billy Elliot” di Steven Daldry del 2000
LIBRO: “La storia di Giulia” di Christian Bruel, edizioni Settenove
Secondo episodio: “Rintocchi di campane”
Tema della puntata: Violenza assistita
Esperta per la puntata: Daniela Longo
avvocata - ex Garante dei minori e difensore civico della Provincia autonoma di Trento, vice dei difensori civici nazionali
Consigli:
MUSICA: Telefono azzurro - Fabio Concato
FILM: “ Ladybird Ladybird” di Ken Loach del 1994
LIBRO: “Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli.” a cura di Roberta Luberti e Caterina Grappolini, ed.Erickson
Terzo episodio: “Lo spettacolo di fine anno”
Tema della puntata: Body Shaming
Esperta per la puntata: Martina Rinaldi
psicologa psicoterapeuta di Centro Percorsi Trento
Consigli:
MUSICA: Brutta - Alessandro Canino
FILM: “ Dolcissime” di Francesco Ghiaccio del 2019
LIBRO: “Fat Shame: lo stigma del corpo grasso" ed. Tlon
Quarto episodio: “Colore di cap(p)elli”
Tema della puntata: Razzismo
Esperta per la puntata: Sara Hejazi
antropologa e giornalista
Consigli:
MUSICA: Da fratello a fratello - Anna Oxa e Fausto Leali
FILM: “ Grido di libertà” di Richard Attenborough del 1987
FILM 2: "Mandela: la lunga strada verso la libertà" di Justin Chadwick del 2013
LIBRO: “Se questo è un uomo” di Primo Levi
Quinto episodio: il ritardo
Tema della puntata: Stalking
Esperta per la puntata: Eleonora Stenico
avvocata - ex consigliera di Parità della Provincia autonoma di Trento
Consigli:
MUSICA: - la signora del 5 piano - Carmen Consoli
FILM: “ Attrazione Fatale” di Adrian Lyne del 1987
LIBRO: “Stalking: Nuova Forma Di Cannibalismo Predatorio” di Cristiana Macchiusi e Luigi lavarone - Aracne editore
Sesto episodio: Occhiali
Tema della puntata: Bullismo
Esperta per la puntata: Serena Valorzi
psicologa psicoterapeuta
Consigli:
MUSICA: Mi si escludeva - Vasco Rossi
FILM: “Wonder” di Stephen Chobsky del 2017
LIBRO: “Wonder” di Raquel Jaramillo
Settimo episodio: Amsterdam
Tema della puntata: Omofobia e diritti civili
Esperto per la puntata: Alexander Schuster
avvocato - docente di diritto presso l’Università di Trento, esperto in diritto costituzionale comparato, biodiritto, diritto e religione, diritto costituzionale e diritto di famiglia, con focus specifico sulle nuove unioni affettive
Consigli:
MUSICA: Freddie - Pinguini Tattici Nucleari
FILM: “Green Book” di Peter Farrelly del 2018
LIBRO 1: “Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità” di Giuseppe Burgio, ed. Mimesis
LIBRO 2: “Volevo solo essere felice. L'omosessualità raccontata da un omosessuale” di Alessandro Cozzolino
Ottava puntata: L’ascensore
Tema della puntata: Violenza di genere
Esperto per la puntata: Marco Monzani
giurista e criminologo, docente di psicopedagogia forense e vittimologia presso dell’Università IUSVE di Venezia, UNI Padova e della scuola di specializzazione in Medicina legale dell’Università di Ferrara
Consigli:
MUSICA: Donna - Mia Martini
FILM: “Il colore viola” di Steven Spielberg del 1985
LIBRO 1: “Donne che amano troppo” di Robin Norwood
LIBRO 2: “50 sfumature di violenza. Femminicidio e maschicidio in Italia” di Barbara Benedettelli
Nona puntata: Elisa
Tema della puntata: Revenge porn
Esperto per la puntata: Mauro Berti
esperto scrittore di cyberbullismo e crimini online
Consigli:
MUSICA: La peste - Vinicio Capossela
FILM: "Revenge Room” di Diego Botta del 2020
LIBRO: “Cyberbullismo” di Mauro Berti, Serena Valorzi e Michele Facci
Decima puntata: Ad armi pari
Tema della puntata: DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)
Esperta per la puntata: Luisa Degasperi
logopedista fondatrice di SOS parole
Consigli:
MUSICA: L’arome secco sé - Lorenzo Baglioni
FILM: “Stelle sulla terra” di Aamir Khan e Amole Gupte del 2007 LIBRO: "Mio figlio non riesce a leggere” di Giacomo Stella, Giunti editore
DESCRIZIONE PROGETTO
L’intento del progetto nasce nel presupposto che sia necessario sviluppare il senso di cittadinanza e la co-costruzione di relazioni di reciprocità tra le persone, al fine di prevenire comportamenti prevaricatori, fenomeni di bullismo, di razzismo, di esclusione dei “diversi”, della violenza.
Co-costruire relazioni di reciprocità significa imparare a “prendersi cura” di sé, degli altri, di tutti gli esseri viventi e di favorire la convivenza di identità e di appartenenze ad una comunità, che si riconosce in obiettivi comuni per una coesistenza civile.
Radio-Educazione: è un progetto educativo per conoscere e riconoscere le caratteristiche delle differenze, in qualsiasi modo esse si declinino (maschile-femminile, italiano-straniero, abile-diversamente abile, ecc.), è il passo centrale per imparare a stare nelle relazioni con equilibrio e cura fin da piccoli ed è la chiave per avere adulti più consapevoli.
Radio-Educazione: è un progetto culturale per riflettere su stereotipi e pregiudizi, cause di profondi dolori e iniquità, significa prevenire la discriminazione e la violenza, sensibilizzando alle pari opportunità.
Radio – Educazione: è un progetto innovativo per sviluppare azioni di prevenzione, agendo sulle cause di discriminazioni, comportamenti prepotenti e sulla violenza (agìta anche da persone sempre più giovani, come si evince da recenti fatti di cronaca) non solo sugli effetti, infatti non si può prescindere dal coinvolgimento delle fondamentali componenti educative, la famiglia e la comunità tutta.
Il cuore del progetto è la creazione di una serie a puntate in forma di RADIONOVELA per promuovere approcci consapevoli sui valori di giustizia, di inclusione, di pace in una società globale.
RadioNovela: è l’insieme di buone pratiche per accrescere la sensibilità e l’attenzione nei confronti degli esseri viventi tutti, portatori di Unicità.
COMITÈ MULTIDISCIPLINARE SELEZIONATORE
I membri del Comitè di selezione:
MARGHERITA TARAS
Neurologa con esperienza nel campo della Formazione sanitaria e relazionale, Vice presidente Elissa, drammaturga.
“Come canna al vento, mi fletto ma poi torno su”
PAOLA TAUFER
Psicologa psicoterapeuta, formatrice senior, giornalista pubblicista, Presidente Commissione Pari Opportunità tra donna e uomo della Provincia di Trento, Presidente F.I.D.A.P.A. Sezione di Trento, Presidente SIPAA.
“Per aspera ad astra”
PATRIZIA PACE
Socia fondatrice di Elissa, ideatrice e speaker de “I giovedì dei papà“ in onda su RMT
MARIA VITTORIA BARRELLA
Maria Vittoria Barrella, 28 anni Maria Vittoria Barrella ha all'attivo esperienze cinematografiche come attrice (Sky Cinema, RAI Cinema, festival di Cannes) e teatrali come regista, attrice e danzatrice, senza trascurare il mondo della pubblicità e dei videoclip .
E' fondatrice della Compagnia teatrale "La Burrasca", con la quale ha realizzato numerosi spettacoli, molti dei quali site specific, specificamente progettati e messi in scena in contesti naturali o artistici del nostro territorio
“La vita è tempesta, tempesta sia!”
ETTORE AMICO
Dj e speaker radiofonico presso Radio Nettuno, Radio Luna Trento e Top Italia Radio; organizzatore di eventi, spettacoli e concerti; musicista e chitarrista, direttore e insegnante nelle scuole Musicus1 e Musicus Rock.
MARCO CONSOLI
Uomo poliedrico, amante dell’arte e della cultura, professionista nel settore amministrativo e finanziario, promotore culturale, produttore discografico ed eventi, attore, fotomodello, influencer, anchorman, pittore, giornalista indipendente, padre.
Fra i tanti progetti di cui è ideatore e direttore artistico meritano una citazione Vart - il festival dell’Arte (2006-2011) e VarTalent - festival canoro d’Italia (2010-2019).
Il suo mantra: la ricerca della felicità.
CONTATTI INFO
Sms, Whatsapp, Telegram ai numeri 347.9849685 e 347.6467661
Email: radionovelaelissa@gmail.com